LA NOSTRA MISSION
... conservare e rinsaldare, nel ricordo del collegio e della formazione cattolica e civile, l’amicizia e la solidarietà tra gli ex alunni ... (ex art.3 statuto)
Ultime notizie
Benemerenze CerchioAperto 2017
Ecco le motivazioni per il riconoscimento “Benemerenza Cerchio Aperto” per l’anno 2017: Irving Bellotti Liceo Scientifico 1990: Con assiduo impegno ha conseguito ampie e specialistiche conoscenze scientifiche, componendole in competenze finanziarie che gli hanno consentito di raggiungere i più alti gradi della carriera bancaria con apprezzamento anche in ambito internazionale. Enrico Fossati Liceo Leggi di piùBenemerenze CerchioAperto 2017[…]
Rinnovare – La parola d’ordine dell’Associazione ex Alunni del Collegio Gallio
Continua la fase di rinnovamento già avviata negli anni addietro e oggi ancora in fermento grazie alle idee e alle strategie di Andrea Bernasconi. Leggi tutto Chi siamoRinnovare – La parola d’ordine dell’Associazione ex Alunni del Collegio Gallio
Michele Ratti – L’innovatore dello shopping
Michele Ratti oggi è un grande imprenditore, ieri è stato un grande studente del Collegio Gallio, quella scuola che ha dato la giusta forza ed educazione a molti imprenditori comaschi. Leggi tutto Chi siamoMichele Ratti – L’innovatore dello shopping
Cuore di Gesù in te ho posto la mia fiducia Auguri a P. Balconi, P. Pozzoli e P. Galbiati
I pastori delle anime ricordati in una festa eucaristica per il giubileo sacerdotale
Lorenzo Manca – L’imprenditore che dà sicurezza
Intervistare Lorenzo Manca è stato un vero piacere perché nonostante i mille impegni non si è sottratto alle domande di rito per ricordare quegli anni al Collegio Gallio. Leggi tutto Chi siamoLorenzo Manca – L’imprenditore che dà sicurezza
Maurizio Traglio – Il coach che punta sulle nuove generazioni
Precursore dei tempi, non poteva che credere proprio nelle nuove generazioni per rilanciare il sistema economico comasco. Maurizio Traglio è l’uomo di Como Venture. Leggi tutto Chi siamoMaurizio Traglio – Il coach che punta sulle nuove generazioni
Ricordi, sorrisi e speranze di ieri e di oggi per dire: “Io c’ero”
Pochi sanno che i primi cristiani, perseguitati, adottavano dei curiosi e raffinati escamotage per riconoscersi tra loro.
Leggi tutto Chi siamoRicordi, sorrisi e speranze di ieri e di oggi per dire: “Io c’ero”
Le nostre pubblicazioni
Le nostre pubblicazioni Leggi tutto Chi siamoLe nostre pubblicazioni
Regolamento per l’attribuzione del riconoscimento Benemerenza CerchioAperto
Regolamento per l’attribuzione del riconoscimento Benemerenza CerchioAperto Leggi tutto Chi siamoRegolamento per l’attribuzione del riconoscimento Benemerenza CerchioAperto
Fotogallery
Torneo di Calcio 2015 [Not a valid template]
CONSIGLIO DIRETTIVO
In carica sino a Ottobre 2020

Pietro Boyl di Putifigari

Roberta Butti

Stefano Valli

Edoardo Clerici
In associazione dal 1988
Revisore dei Conti dal 1987 al 1990
Consigliere dal 1990

Padre Giovanni Benaglia

Luigi Alberio

Luca Biondi

Elena Canova

Francesca Carugo

Marcello Cattaneo

Padre Luigi Croserio

Matteo Giussani

Stefano Novati

Edoardo Parravicini

Padre Ambrogio Perego

Matteo Pugliesi

Massimiliano Ronchetti
In associazione dal 1999
Presidente dal 2005 al 2014

Enea Saldarini

Paolo Schiappapietra

Andrea Bernasconi
In associazione dal 2014
Presidente dal 2014 al 2017

Santino Clerici
In associazione dal 1961
Triennio e carica ricoperta:
1961-1964 Cassiere
Presidente

Mauro Degiorgi
Anno di ingresso in Associazione: 1990
Anno di ingresso in Consiglio: 1993
Triennio e carica ricoperta:
1993-1999 consigliere
1999-2002 vicepresidente
2002-2005 presidente
2005-2011 consigliere

Luigi Fagetti

Carlo Viganò
ALBO D'ORO CERCHIOAPERTO
Il più prestigioso riconoscimento ai nostri Ex-Alunni meritevoli
Con assiduo impegno ha conseguito ampie e specialistiche conoscenze scientifiche, componendole in competenze finanziarie che gli hanno consentito di raggiungere i più alti gradi della carriera bancaria con apprezzamento anche in ambito internazionale.
Dallo studio dei classici ha derivato l’amore per la ricerca del giusto e del vero, esercitando l’attività forense impreziosita dal sereno e costante impegno evangelico a servizio di chi non conta ed è emarginato dall’indifferenza, testimoniando presso la “Piccola Casa Federico Ozanam” che l’uomo giusto è soltanto l’uomo buono.
Da convinte motivazioni umanistiche ha derivato un costante impegno di approfondimento della scienza medica, intesa ad offrire vigore ed armonia alla meravigliosa danza del corpo umano che sfida le candide distese dei monti innevati, aleggia sull’azzurro increspato del mare e si misura nelle fervide arene di molteplici sfide sportive.
Nonostante l’ancor giovane età, ha mostrato grandi doti di esperienza imprenditoriale e capacità lavorative nella direzione e nello sviluppo di un moderno complesso industriale, svolgendo contemporaneamente una preziosa attività nel tessuto sociale del territorio comasco.
Seguendo l’esempio di S. Girolamo Emiliani, Patrono del Collegio, preferendo alla sapienza dei dotti i poveri in Cristo, ha consacrato le energie giovanili di generosità e operosità per diffondere la parola del Vangelo in Missioni africane attraverso opere di carità in campo assistenziale ed educativo rendendo credibile il messaggio cristiano.
Conseguita la maturità classica ha indirizzato la ricerca estetica nella pittura.
La bellezza della sua opera non è data dal contenuto, ma dalla armonia formale tra le parti, organizzata con il rigore e la nitidezza del disegno. Le linee complessive non obbediscono a regole o formule, ma non sono neppure casuali e l’accentuato cromatismo si dissolve nell’impatto con la geometria.
Collaboratore del ticinese, architetto Botta, ha valicato gli stretti confini comaschi per assurgere a livelli internazionali.
*
Ha fatto conoscere le “Opere poetiche latine” di p. Giovan Battista Pigato, di cui è stato discepolo, studioso e amico, emulandone le straordinarie qualità di maestro di scuola e di vita.
Nell’Istituto Tecnico Commerciale del Collegio ha imparato a fare i conti non di dare e avere, ma solo di dare, creando sullo stile delle opere di S. Girolamo Emiliani una istituzione finalizzata a rivestire il corpo e l’anima di giovani che, sempre più numerosi nella nostra società, richiedono il sostegno della carità cristiana.
Leader nell’attività di commercio di strumenti musicali, ha riproposto in iniziative culturali e benefiche il doveroso senso di solidarietà e di giustizia appreso dal suo indimenticabile educatore P. Giovanni Ferro.
Nelle lezioni universitarie e in numerose importanti pubblicazioni ha studiato e insegnato teoria e tecnica dei nuovi e diversi mezzi di comunicazione per illustrare alla società moderna ideali e valori appresi nella sua lunga carriera scolastica in Collegio.
Nel difficile mondo finanziario e in campo sportivo ha profuso le sue grandi qualità organizzative e manageriali per rendersi utile alla vasta clientela con una condotta esemplare sotto l’aspetto etico e professionale.
Ha sviluppato sinergie nuove tra creatività del designer e dinamismo tecnologico della B e B Italia.
Si è espresso ai massimi livelli della danza nei suoi molteplici aspetti ritmici e figurativi.
Medico di vaste competenze ha superato di slancio gli orizzonti nazionali dilatando la filantropia prefessionale negli spazi infiniti di carità cristiana.
Impegna le ampie e specialistiche conoscenze scientifiche, assiduamente composte con l’umanità del tratto, per restituire sereno respiro a tanti sofferenti.
Giovane affascinato da Cristo e da Girolamo Miani ha edificato con i ragazzi il regno di Dio, vivendo il sacerdozio più nei termini di missione.
Con lo spirito vivace dei primi ragionieri del Collegio, accompagnato a brillanti qualità competitive, ha raggiunto eccellenti traguardi sportivi ricchi di quella forza leale che abilita alla corsa della vita.
Animato dal forte umanesimo, attinto dei fervidi anni di formazione classica, ha saputo viverlo nella professione del medico dalla vasta capacità specialistica unita alla competenza del dirigente.
Interprete attento del servizio cristiano all’uomo, ha espresso sensibile dedizione al territorio ed effuso sapienza di cuore nel gettare l’Ancora di solidarietà ai disabili.
Davide Van De Sfroos
Il più grande cantastorie comasco di fine millennio che riveste dell’armonia di musica e canto le ballate antiche e nuove delle nostre splendide terre lariane.
Saggio ed industre amministratore ha saputo trarre dal tesoro della sua esperienza iniziative sempre nuove per innalzare il lavoro ai livelli di dignità e libertà che edificano la persona realizzatrice di beni.
Attento ed appassionato osservatore di persone e cose, affida alla vivacità dell’universo mass-mediale le intuizioni del pensiero e le armonizza felicemente in immagini, parole e suoni.
Ha applicato l’humanitas e la pietas, apprese dagli studi classici, alla indagine attenta e solerte di chi, con la speranza nel cuore, si addentra ai percorsi sinuosi della sofferenza umana per sconfiggerne le misteriose insidie.
Dall’insegnamento scolastico ha ricevuto la solida formazione culturale e la cristiana consapevolezza di dover mettere i propri talenti a disposizione della società civile, in campo economico, sportivo e politico, assumendo ruoli primari a livello locale e nazionale.
Seguendo l’esempio di S. Girolamo Emiliani e dei Padri Somaschi suoi educatori, ha dedicato le sue energie sacerdotali e apostoliche all’educazione dei giovani, per guidarli con l’insegnamento nelle scelte fondamentali della vita e per sollecitarli con l’esempio a rispondere prontamente alle chiamate privilegiate del Padre Celeste.
Docente universitario di Scienze bancarie e finanziarie si è distinto per l’impegno nel volontariato sociale e cristiano, assumendo la presidenze e animazione di numerose imprese non profit, ma ricche di interessi presso il tribunale del Supremo Revisore di tutti i conti.
Allo studio della Classicità e della Legge ha unito un istintivo e appassionato culto per la musica, come forma più sublime dell’arte, con concerti e registrazioni di successo, a generazioni di ascoltatori e di giovani, l’entusiasmo e l’amore per l’armonia, che è prerogativa del Paradiso.
Dall’amore per gli studi classici e per l’attività sportiva in altitudine ha attinto il desiderio di approfondire vasti campi della medicina, per un migliore impegno professionale e per sostenere associazioni di volontariato; e così permettere a molti di conoscere meglio i misteri del funzionamento del cuore umano onde alleviare la sofferenza del prossimo.
Dalle aule della più antica scuola Somasca ha attinto la vocazione religiosa e sacerdotale e l’amore a S. Girolamo Emiliani, diventandone un acuto studioso e profondo conoscitore della vita e della spiritualità, divulgate in numerose e sapienti scritti ispiranti devozione per il Fondatore dell’Ordine Somasco.
Ha saputo coordinare gli studi umanistici a quelli scientifici della matematica e della fisica per penetrare, divulgare e insegnare le zone misteriose della natura. Studiando soprattutto la forma della terra e le sue dimensioni ne ha rilevato la varietà e le bellezze, segni tangibili dell’infinita Sapienza del Creatore del mondo.
Sotto la sapiente guida di illustri docenti della scuola media e del liceo classico, ha sviluppato l’amore per la natura e i suoi segreti, studiati ed esposti in oltre 200 pubblicazioni, non di diffusione popolare, ma utilissimi per la ricerca e le applicazioni nel campo dell’ambiente naturale in cui vive l’uomo.
Lo studio dei classici non l’ha allontanato dall’impegno pratico. Ha saputo mettere al servizio dell’uomo e del miglioramento delle sue condizioni le proprie conoscenze, come attestano le molteplici pubblicazioni sull’uso dell’informatica e della meccanizzazione in agricoltura.
Entrato in Collegio in giovane età, ha subìto il fascino dei suoi maestri ed educatori da sentirsi spinto ad imitarne la vita. Con paterna amorevolezza e signorilità ha aiutato intere generazioni di Ragionieri ad affrontare con competenza la professione. Finanza e bilanci per lui non hanno segreti.
Ragioniere evangelicamente avveduto e prudente, non ha sbagliato i conti tra dare e avere. Ha preferito la voce dare, per praticare, nelle più disperate emergenze umane, una attiva solidarietà, che più precisamente si definisce carità cristiana, ad imitazione del santo Protettore del Collegio, Girolamo Miani.
Dai severi studi classici nelle aule del Collegio Gallio ha attinto la passione per conoscere l’uomo oltre che nello spirito anche nel corpo. E attraverso le ricerche di anatomia patologica e immunologia clinica, sviluppate presso l’Università La Sapienza di Roma si è proposto di sostenere i suoi fratelli resi fragili dalle malattie del secolo.
*
*
*
Alunno e poi docente di Educazione Fisica al Collegio Gallio, con competenza ed entusiasmo ha profuso le sue energie fisiche e morali nel campo dello sport,con molteplici iniziative a livello universitario e nazionale. Ha aiutato i giovani a sviluppare armonicamente la cultura del corpo e dello spirito.
Dalla precisione dell’analisi ai testi classici ha attinto l’accuratezza con cui procede negli esami di istologia patologica. Ma lehumanae litterae gli hanno anche istillato di aiutare l’uomo a risolvere i problemi di coscienza connessi alla bioetica.
Nelle aule del Collegio di vetusta bellezza ha tratto l’amore per le antichità archeologiche e naturali e attraverso lo studio di paleobotanica e paleoecologia umana è andato alla ricerca di impronte delle creature più vicine nel tempo al loro creatore.
Dalla facile soluzione delle incognite algebriche dei libri del Liceo Classico è passato arditamente a complessi progetti di ricerche astronomiche in raggi X provenienti dalle stelle che dipingono lo ciel per tutti i seni.
Dallo studio dei classici, perenni e sempre attuali, ha derivato il costante approfondimento della scienza medica e l’amore per l’impegno politico, interpretando sempre la sua molteplice attività come servizio a favore della comunità civile.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Cavaliere antico in generose battaglie per la vera libertà; per cinquant’anni protagonista della politica interpretata sempre con concreto cristiano impegno sul territorio comasco e nei più ampi orizzonti nazionali ed internazionali.
In Collegio ha mosso i primi passi verso un lungo e ricco Sacerdozio somasco; con quotidiana paterna gioiosa fatica per quarantacinque anni ha guidato il cammino di tre generazioni di Ex alunni sulle vie della Matematica e della vita.
Avendo compreso che l’uomo giusto è soltanto l’uomo buono, alla città di Como agli Ex alunni ha lasciato come dono la “saggezza della bontà” espressa in una fervida attività silenziosa mossa dalla carità, in un servizio permanente, senza stanchezze, senza dubitare della realizzabilità della speranza, anche sui più difficili fronti del bisogno umano.
Con lo spirito pionieristico dei primi Ragionieri del Gallio, grazie alle brillanti qualità personali, alle ampie acquisite competenze finanziarie, ha percorso una splendida carriera bancaria fino ai livelli di alta responsabilità.
Magistrato di profondo “umanesimo integrale”. Sintesi delle personali doti di riflessiva saggezza, delle linfe cristalline dei suoi monti, degli attenti studi di umanità e di diritto.
Col lucido intelletto illuminante, col rigore del metodo faticoso della fisica attuale, ha investigato i segreti delle particelle primarie della materia. E con cuore ammirato ha scoperto le radiazioni dell’infinito immenso.
Col passo assiduo del valligiano, con intelligente-laboriosa attività, ha compiuto una splendida ascesa ai vertici della banca e della finanza nei più ampi orizzonti internazionali.
Alunno di “pregevole annata”, docente di grande cultura e umanità, consigliere discreto e paterno d’una interminabile teoria di ex-alunni, che da lui hanno appreso la vera filosofia della vita.
Sacerdotale rappresentativo del clero comasco, teologo acuto e lucido docente, storico serio e appassionato della Chiesa di Como e dei suoi Santi.
Medico di vasta cultura scientifica, specialista capace e apprezzato, ha saputo trasfondere nella professione l’intensa, discreta, calda umanità della sua persona, ispirandosi all’Umanesimo integrale di Padre Pigato.
In Collegio amico sincero di tutti ed attivo sodale dell’associazione caritativa, s’è tracciato una luminosa strada d’acciaio con solerte, intelligente, intenso lavoro; dal cuore aperto dell’arte, alla vita civica, all’aiuto donato con la discrezione di un sorriso.
Fisico di fama mondiale, sempre affezionato al suo Collegio, alla sua Città stimolo alla cultura, uomo vero dai molteplici interessi, uomo dei più espressivi “scienziati umanisti”.
Ematologo e biochimico noto in tutto il mondo, nei grandi campioni dello sport continua la sua corsa a tutti offrendo occasione di vita più armonica; agli ex alunni dona sincera amicizia con l’umiltà propria delle persone intelligenti e dei grandi ingegni.
Dalle “lodi” per il profitto scolastico negli studi ginnasiali in Collegio alla faticosa – gioiosa missione sacerdotale di carità splendidamente galeotta, che dall’intensità di un cuore che ama veramente si effonde in un ampio respiro universale.
Ragazzino vivace nelle aule del Collegio, vivace e acuto negli studi severi e continuati; educatore ed insegnante prezioso, affettuoso, stimato; archivista attento e solerte, che fa parlare le carte antiche con voce chiara, precisa, moderna